Trieste e i triestini in una poesia di Guido Sambo
La lirica, composta dal poeta degli anni ’70 Guido Sambo, sdentato e squattrinato, è dedicata ad un amico oste scomparso. In essa vi si trovano: un immaginato viaggio in carrozza , la memoria di lontane giornate serene e dense, piccoli fatti e “ciacolar” di vecchi amici, osterie, bevute e ricordi, vini duri come le pietre del Carso e la nostalgia per un passato che non tornerà più. All’orizzonte, il futuro non promette nulla di buono.
Son vignù ciorte Berto.
Son vignù ciorte
co’ un brum de quei veci, de una volta:
el legno scricola in ogni rioda,
i farai, scassandose, i sbati
come coverci de pignata svoda.
El caval orbo, un poco zoto,
el sta in pie per scomessa.
Forsi, chi sa, xe quela stessa caroza
che te ga ‘compagnà in zimiterio.
Go pensado: ei sarà stufo
de star sempre la, drito, serio,
soto quel peso de tera e sassi.
Solo, senza bever, zito;
no’ xe vita quela.
Vado ciorlo, go dito, vado ciorlo.
Spero che i te lassi
vignir via co’ mi.
Un poco de vin
no’ te farà mal gnanca a ti.
Andaremo vizin, in t’una ostaria,
per sveiar un fià de ricordi,
per ciacolar de veci amizi,
de quei che i xe restai,
de quei, che come ti, xe andadi via.
Domande no’ te farò. No volaria,
za no’ ga scopo, saver
quel che savarò anca mi prima o dopo.
Bevaremo un bicer de boni amizi,
de quel che te piaseva tanto a ti.
Dopo se lassaremo cussì:
co’ un buonasera
e arrivederci, in qualche logo.
Son vignù ciorte, Berto. No’ ‘andaremo lontan.
A ti te piaseva quel Teran
che i fa a Sepulie
Pronto, de istà, in cantina,
un poco aspreto e duro, mi diria,
come quel Carso, quei sassi,
e quela tera rossa de dolina
Dove che ‘l nassi.
Co te lo bevi, el sbrissa,
el te da una caloria
che se spandi drento de le vene
la impiza el sangue
dismissiando un’alegria
che fa tutto dismentigar.
Che bevude in quei tempi passai.
Che sane bevude a Tomai, a Sesana,
in tuti quei loghi che te ben conossi.
Bevude e cantade con anda nostrana
co’ i piè stanchi dei grambani
e dela strada
e co’ la gola seca, stuzigada,
del vento e de l’odor de pini.
Ogi i òmini
chè Dio ‘ste robe no fa,
i ga messo confini,
stanghe, fil spinà,
che casa nostra par fora man
E te xe a San Canzian
Indò che Dante
se ga ispirà l’inferno
dove che ‘l Timavo
l’intona, cascando,
la sua grande sinfonia.
E là, vizin, ze nata un’ostaria
de quele che solo in Carso nassi,
col fogoler come una piaza,
sempre impizado,
un’ostaria che par scavada
fora dei sassi,
de la rocia viva.
E chi che là ‘riva,
trova polastri rosti,
levro in salmì
come i sa far
solo in ‘sti posti,
co’ zerti gnocheti
teneri e sgionfi
che i se squaia in boca.
De domenica iera tute nostre
‘ste contrade.
La vita iera bela,
co’ le su’ picole robe,
con do soldi in scarsela
e co’ le longhe caminade.
Co’ noi iera sempre qualche putela
e tanti anni de meno.
Chi diria? Ierimo contenti
de consumarse i pie per i grembani,
de sbregarse i vestiti i graia.
Andavimo cantando per la strada
alegri come fussimo in ‘na fràia.
Adesso la gente par cambiada
Nel vin no i trova gnente
no i ga ‘l gusto de la caminada.
Chi canta più i cori de ostaria?
Chi li conossi più de, questa gente?
I par fioi de la musoneria,
i par tuti in luto.
I meo, come ti, i xe morti
e par che sia morto tuto.
E mi qua, solo, in zimitero
che parlo come se fussi vero
che parlo con ti.
Son vignù ciorte, Berto…
Ma speta un momento:
ghe go pensado sora:
lassemo star.
Te sta ‘ssai meo ti soto
che mi de fora
Guido Sambo
(da Un poco fora man, Società Artistico Letteraria, 1967)
Join the discussion