Dal 2008 in Brasile è obbligatorio l’insegnamento della filosofia nelle scuole superiori. ‘Uscire dalla caverna per vedere come stanno realmente le cose: è di questo che in fondo si tratta’. Carlos Fraenkel ha pubblicato per il Boston Review uno stupendo reportage da Itapuã, la città più nera del Brasile, dove la gente prega nelle parrocchie pentecostali o […]
Author archive:
Lillo Montalto Monella
Questa signora, Layne Mosler, è un genio. Non perchè abbia inventato chissà che, ma semplicemente perchè è diventata famosa mangiando bene. Sale su un taxi, chiede al tassista quale è il ristorante migliore per una buona bistecca, ci va’, magna e ne scrive. Facile. Quello che tutti noi abbiamo fatto almeno una volta nella vita, […]
Mi unisco anch’io alla marcia funebre di cordoglio per Megavideo, Megaupload e tanti altri che ci hanno lasciato prematuramente. Mi piace farlo così. Rest in peace.
Tempo addietro mi è arrivato via mail il comunicato stampa di Youth Press Italia, associazione ggiovane di cui ho fatto parte in passato, per cui ho realizzato un servizio – senza mai aver visto il pagamento promesso – e con la quale non ero più in contatto da tempo. Il comunicato stampa inizia così: «Abolire […]
In occasione della Giornata mondiale dei Migranti, Radio Città Fujiko&London Talking aderiscono alla maratona radiofonica promossa da Radio 1812. [audio:http://localhost:undefined/wp-content/uploads/2011/12/puntata-emigrazioni.mp3|titles=puntata emigrazioni]
Un articolo geniale uscito sul magazine della BBC che svela perchè noi italiani siamo colpiti dal male alla cervicale e molto altro. È importante per gli italiani tenere il collo al caldo per stare bene. Molti italiani, sembrerebbe, sono esposti ad una serie particolarmente estesa di malattie invernali, supportata da una conoscenza approfondita dell’anatomia umana. […]
Leggendo l’articolo sulle voci dimenticate della canzone italiana pubblicato sul settimanale francese Telerama, vengono in mente le parole del giornalista Francesco Merlo quando parla di tutt’altro, e cioè del piegarsi di Mario Monti “allo stanco rituale televisivo della terza camera”, Porta a Porta. Il salotto buono del cortigiano Vespa, dove è stata “confezionata più politica berlusconiana di quanto ne produceva la […]
Puntatona sul futuro del diritto del lavoro inglese. La fonte è questo articolo dell’Independent segnalato anche da Internazionale. La frequenza è sempre quella: 103.1 per i bolognesi, in diretta streaming domani dalle 11,30 in poi su Radio Città Fujiko’s website. [audio:http://localhost:undefined/wp-content/uploads/2011/11/puntata-lavoro-26-novembre.mp3|titles=puntata lavoro london talking 26 novembre]