Skip to content

Archive:

Uncategorized

Il Mozilla Festival a Londra

Questo weekend sarò al Mozilla Festival a Londra. Una serie di workshops in cui coders, designers, innovatori, giornalisti si trovano assieme e rilasciano creatività. Come si legge sul sito, ognuno potrà partecipare alla narrazione del festival anche attraverso questo blocco note pubblico su cui fare brainstorming durante i seminari e i laboratori. Ne trovate uno proprio qui sotto. […]

Cosa è successo oggi, spiegato ad una canadese.

La mia capa canadese, un po’ perplessa, mi ha chiesto cosa diavolo è successo in senato, oggi. Le ho risposto così. Basically Berlusconi threatened to bring down the government, the PM saw his bluff, he called for a vote of no-confidence, Berlusconi folded. In the meantime, all markets panicked and we lost billions. Just another ordinary […]

Un corto di 17 minuti girato interamente sul desktop di un adolescente

Un piccolo gioiello, Noah, il corto che ha debuttato al Toronto International Film Festival: parla di multitasking e rapporti virtuali, solitudini digitali e attention span ridotti. Creato dagli studenti di cinema canadesi  Walter Woodman e Patrick Cederberg, Grazie a Michael De Monte per la segnalazione.

L’altra faccia dei media Spagna: Neupic, newswire fotografico #realtime

Uno degli incontri giornalisticamente (e umanamente) più interessanti di questa mia piccola gira spagnola è sicuramente l’agenzia fotografica di citizen journalism Neupic, conosciuta oggi a Madrid. Seguendo un po’ le orme di Demotix, creatura inglese del poliglotta visionario Turi Munthe, due fratelli madrileni – Bosco e Alfonso Ussía – e alcuni collaboratori hanno messo assieme una piattaforma che permette […]

Sulle #scuoledigiornalismo

In merito al dibattito in corso sulle assunzioni RAI: Nn solo x Servizio pubblico il merito dovrebbe essere il percorso preferenziale http://t.co/2TI3ONu90V @valigiablu no a #scuoledigiornalismo — Lillo Montalto (@lillomontalto) August 12, 2013 Chiarisco un poco meglio il mio pensiero, che Twitter mi sta davvero troppo stretto: sì alle #scuoledigiornalismo, no alle corsie preferenziali. Una scuola […]

Il nuovo giornalismo sportivo: cambio di modello e disintermediazione.

Come scritto nel bellissimo articolo di Poynter citato nel liveblog (e qui traduco a braccio), “una delle più grandi sfide che i media si trovano ad affrontare oggi è quella di capire il perchè del successo passato, e replicarlo in nuove modalità. In generale, il giornalista (e il ‘giornale’ per cui lavora) si vedono come ambasciatori esclusivi della notizia, […]

Essere start-up in Italia

Molto bella questa riflessione comune sul Tumblr di Luca Alagna. Qualche suggerimento sulle persone giuste da assumere, capaci di essere creativi – con stile e pazienza – nonostante l’ambiente di lavoro totalmente volatile, agile, fin troppo, quasi al punto di essere vago, incomprensibile, intangibile. Ma sempre e comunque affascinante perchè in moto costante. Product thinking: […]

Beh, che dire, è uscito.

Per quei pazzi che vogliano portarselo al mare al posto di un bel romanzo Harmony o dell’ultimo di Dan Brown, lo trovate in vendita qui, e sullo store Amazon. Il saggio è disponibile anche sulle seguenti librerie elettroniche: Itunes La Feltrinelli. Book Republic.  MediaWorld UltimaBooks.  Un grazie speciale a Massimo Colasurdo e Valentina Imperato per […]