Skip to content

Giornalismo, nuove frontiere: un’espansione orizzontale

Pochi giorni fa mi è capitato di assistere ad una lezione introduttiva di Online Journalism alla City University of London. Il giovane rampollo del web, tale Paul Bradshaw, l’ha sparata subito grossa:

“if something is online, it is perceived as part of reality, but if it is not it might as well not exist”

Una piccola citazione che presuppone un rovesciamento copernicano di prospettiva. Non è più la realtà che determina il web ma il contrario: è il web a stabilire cosa è reale o no. Evidentemente Paul Bradshaw non è mai stato adescato su internet da un nerd ciccione che si spacciava per una formosa playmate. Neanch’io, non fraintendetemi.
Il tempo di riprendermi dal piccolo shock, peraltro mai del tutto rielaborato, e la lezione ha toccato temi fondamentali per il giornalismo cibernetico contemporaneo. Come l’importanza di avere un account google per potere alzarsi ogni mattina in compagnia di Google Reader e dei 2000 articoli appena usciti sui 354 blog ai quali ci siamo abbonati tramite feed.
Diamo per scontato il fatto che, in un’ipotetica mattina di totale rincoglionimento, il cappuccino che teniamo in mano possa darci le energie appena sufficienti per leggere un paio di titoli e metà di un post che ci sembra vagamente interessante.
Il buon giornalista – e, mi permetto di avanzare, il buon cibernauta – dovrà però avere almeno un account con twitter e uno con delicious. Senza menzionare Facebook. Ora, non so se abbiate presente come funzioni twitter. Fondamentalmente, non fa altro che aggiungere altri 458 articoli online ai 2000 che già Google Reader ci forniva. Tocchiamo così quota 2458 articoli di giornali, riviste, magazine. Quanti quelli letti? Appena uno e un quarto (forse).
Delicious, poi, contribuisce ad espandere ancor più l’infinita galassia del nostro spaesamento. Permettendoci di taggare e bookmarkare articoli, blog e siti interessanti, e di condividerli con i nostri amici, pardon, contatti, fa sì che ci ritroviamo con un archivio di almeno 845.500 elementi interessanti da spulciare.
I miei 2458, più gli altri 843.042 che la rete globale pensa si addicano ai miei gusti.

L’evoluzione è compiuta. Il giornalista, o il semplice cittadino, smette di informarsi. Spizzica e sbocconcella qua e là, tagga e bookmarca a destra e a manca ma – per mancanza di tempo – sarà per sempre condannato a non leggere mai ciò che trova interessante, o ciò che gli altri trovano gli possa interessare.
L’espansione è a macchia d’olio. Orizzontale. In verticale, mai. Perchè scendere in profondità si può, ma solo a patto di avere tempo di approfondire. E non si dà approfondimento senza lettura.

Continuando a taggare, segnalare, mettere tra i preferiti a aggiungere sottoscrizioni, forse sguggiremo la consapevolezza del nostro triste destino. E saremo un po’ più interessanti agli occhi degli altri, questo sì.

Puntata 8 – Gerontocrazia

Come di consueto, in pasto per le vostre bocche affamate di notizie qualche anteprima sugli articoli citati domani nel corso della trasmissione…. Il commento principale è tratto dal Guardian,

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/jul/14/italy-gerontocracy-intergenerational-conflict

mentre nella seconda parte ci lanciamo in un blobbone di titoli ed opinioni sull’Italia provenienti da tutto il mondo… ad esempio….

Basta Berlusconi, dalla Svezia con amore.. http://italiadallestero.info/archives/9781, e ancora… L’ultima Battaglia di Berlusconi http://italiadallestero.info/archives/9758

I festini brasiliani del Premier: http://italiadallestero.info/archives/9771 e Berlusconi spaventa l’Europa con la sua legge Bavaglio: http://italiadallestero.info/archives/9764

L’antimafia confisca un lago: http://italiadallestero.info/archives/9746 e, infine, un lungo articolo tedesco sull’operazione anti-‘ndrangheta http://italiadallestero.info/archives/9764

Italia in svendita, su http://italiadallestero.info/archives/9737 e http://italiadallestero.info/archives/9769

Puntata 7 – L’antipasto

Dopo una settimana di stop forzato, torna Insideout come ogni mercoledì su Radio Città Fujiko. Questa settimana la puntata Cose dell’altro mondo… andrà in onda alle 15,50 circa (FM 103.1 per chi fosse di Bologna, in podcast da sabato su questo sito). Un anticipo dovuto e, a dire il vero, ben gradito, in quanto lasciamo spazio ad una voce dall’Iran: una trasmissione ad alto rischio censura, con “poesia e musica scelte con cura e tradotte da testi originali di poeti iraniani; il tutto scandito da musica rigorosamente Iraniana”.

Vogliamo comunque darvi un’antipasto degli argomenti della settimana, e lo facciamo linkandovi i principali articoli di cui parleremo nel corso della trasmissione.
Buon ascolto, fanciulli. Continuate a farvi un’opinione.

——————————————————–

Borghezio contro gli UFO: http://euobserver.com/9/30441/?rk=1

Intervista di El Paìs a Sartori, autore del Sultanato:
http://italiadallestero.info/archives/9730

Marcello Dell’Utri viene condannato a 7 anni di reclusione e se ne rallegra:
http://italiadallestero.info/archives/9728

Immoralità Pubblica: http://italiadallestero.info/archives/9723

Allarme sul dominio della Mafia nel Mondo: http://italiadallestero.info/archives/9710

Carta Capital: inchiesta su Mafia, stato e 007 http://italiadallestero.info/archives/9686

Una sentenza che fa felice  Berlusconi….. http://www.guardian.co.uk/world/2010/jun/29/silvio-berlusconi-ally-verdict-mafia


No title

Questa foto profetica, il busto di un eroe, è stata scattata a Dublino qualche mese fa… proprio nel pieno centro della capitale irlandese. Quando si dice che la democrazia l’abbiamo imparata da loro…

Aspettando la sesta puntata…

Articoli che citeremo durante questi 10 minuti di delirio:
Palermo, la città spazzatura dimenticata http://italiadallestero.info/archives/9647
Napoli di nuovo sommersa dai rifiuti: http://italiadallestero.info/archives/9680
Anche i finti malati mangiano a fine giornata: http://italiadallestero.info/archives/9681
Altri interessanti pezzi di bontà sul nostro Paese:
Il responsabile per la libertà di Stampa dell’Ocse si lamenta con l’Italia per la Legge Bavaglio? Ah sì? Leggete un po’ qui…

Dalla Svezia, dal giornale Dagens Nyheter, arriva un articolo sulla Lega Nord, una sorta di inchiesta su quello che è definito il mal di testa di Berlusconi. http://italiadallestero.info/archives/9672

Dal Brasile, Terra Magazine, con un articolo sull’innalzamento dell’età pensionabile per le donne e l’intervento di Alessandra Bocchetti dell’Unità http://italiadallestero.info/archives/9679