Skip to content

I diari della Poderosa Monella – Il Norte, la Quebrada

I miei diari di viaggio per Argentina, Bolivia e Peru non potevano che recare un distratto, umile e poco allusivo riferimento al grande viaggio del Che a bordo della sua mitica motocicletta – che poi la Poderosa si ruppe quasi subito, e l’eroe non ancora eroe e non ancora barbuto per sfangarla in Latino America dovette accontentarsi del banalissimo autostop o del piú moderno couchsurfing (quasi inventandolo, a sua insaputa).

Il tempo di fare due conti – un’epifania giornalistica, la potremmo chiamare – e subito scoprivo che il Che era salito in sella per il piú leggendario dei suoi viaggi giusto sessant’anni fa. Correva l’anno 1952, anche se l’inizio dell’anno 1952. Come non approfittarne per cercare di vendere il reportage dei miei viaggi al miglior offerente? Sessant’anni dopo, era ora il Monella a mettersi in viaggio. Ohibó.

Tuttavia, sono luoghi differenti, tempi differenti, durata del viaggio differente (la mia, di solo un mese). L’unica cosa che mi accumuna al Che é la crónica assenza di denaro – neanche la barba, a questo punto, che la mia sta crescendo folta mentre la Sua spruzzava il suo faccione in maniera irregolare. Manco a dirlo, nessuno ha voluto finanziare questa follia, e le rubriche ´viaggi´ della carta stampata mondiale mi hanno giustamente sbattuto le porte in faccia (come, d’altronde, avrei fatto io stesso). Il mio amore per PangeaNews, peró, va´oltre l’ostacolo – trattasi, in questo caso, della connessione internet boliviana, sfuttata al gelo notturno di un locutorio di La Paz, cittá che ha omaggiato il gigantesco Che Guevara con un’altrettanto gigantesca scultura di metallo, ai margini del mercato di El Alto.

Il Nord dimenticato: leggi e guarda le foto su PangeaNews o su OggiViaggi a partire da domani.

Una puntata al cardiopalma

1 Comment

La puntata di Charlando en Buenos Aires della settimana è abbastanza cruda. Con la foto di questo cane miro a suscitare la vostra compassione. Ogni aiuto può essere prezioso.

[audio:http://togetit.it/wp-content/uploads/2012/06/charlando14.mp3|titles=charlando en buenos aires]

Quando Topolino scoprì i ‘tecnici’: era il 1993

1 Comment

Nessun mistero, risponde su Facebook tale Giuseppe De Marzo: “questa è una storia (bellissima) di un numero di Topolino del 1993, che ironizzava sull’allora Governo Ciampi, che era anche quello un governo di tecnici.” Un altro commento recita: “nella storia completa i cittadini all’inizio cedono ma poi si ribellano e le tasse calano a picco!” mentre Maurizio Avenia ci illumina: ” i due Tecnici si chiamavano “Sradica” e “Rastrella”.

Ovviamente, anch’io ero abbonato a Topolino, nel 1993. Grande, grandissimo.

A Buenos Aires sono davvero i giovani il (controverso) motore della politica

campora argentina cristina kirchner

Mentre i giovani italiani per lo più fuggono dal paese e dalla politica – c’è chi si rifugia nell’astensionismo di protesta, chi abbraccia il grillismo e chi il facile vituperio anti-casta da social network – in Argentina il governo dei Kirchner ha fatto dei giovani la propria imprescindibile base elettorale.

Dieci anni fa, urlavano inferociti “che se ne vadano tutti” in direzione dei politici asserragliati nella Casa Rosada, mentre le piazze della bancarotta bruciavano di rabbia. Oggi, scrive Repubblica, nel retroscena che ha portato la “presidenta” a nazionalizzare YPF ai danni della spagnola Repsol c’è, tra i tanti fattori, «il peso sempre maggiore che ha assunto nel governo il gruppo di giovani peronisti, La Cámpora, guidato da Máximo Kirchner, il figlio primogenito di Cristina».

Circolano tante leggende sulla Cámpora. Formatasi dopo la grande crisi dalla confluenza di raggruppamenti politici studenteschi e territoriali, oggi ha seggi in parlamento ed è perfino riuscita piazzare un suo uomo come peso massimo nel governo, il viceministro dell’economia Axel Kicillof – uno dei 200 militanti che hanno avuto accesso finora ad incarichi governativi.

I suoi detrattori – per lo più giornali e televisioni del Grupo Clarín – accusano i giovani della Cámpora di essere borghesotti privilegiati interessati ad arrivare più che a militare; per la sinistra radicale sono approfittatori proprio come Menem, odiato presidente self-made man degli anni ’90 implicato in diversi casi di corruzione.

Altri, invece, insinuano che sfruttino il loro essere “figli di desaparecidos” per indottrinare generazioni più giovani dall’alto di un supposto piedistallo morale, accaparrandosi al contempo posizioni di prestigio (la Cámpora controlla, ad esempio, la ri-nazionalizzata compagnia di bandiera statale, Aerolineas Argentinas, oltre a poltrone chiave in Télam e Canal 7). Quel che è sicuro è che la Cámpora è una potente macchina di mobilitazione politica che conta ad oggi oltre 30.000 militanti e diverse centinaia di sedi in tutto il paese.

Leggi il resto su Linkiesta

Da Telecom al prosciutto di Parma, l’Argentina che nazionalizza fa paura

Non bastava il petrolio. Dopo la nazionalizzazione della compagnia petrolifera YPF ai danni della spagnola Repsol, l’Argentina alza la posta e dichiara l’embargo contro il pregiatissimo jamon serrano. La Spagna, il primo consumatore al mondo di prosciutti (4-5 kg all’anno a testa, in media), non può tollerare questo ulteriore schiaffo all’orgoglio nazionale, vede rosso e parte alla carica, accusando l’Argentina di cecità commerciale – ovvero, di avere le fette di prosciutto sugli occhi.

Non è il copione del peggior dei b-movie, ma l’ennesima zuffa diplomatica tra due paesi “cugini” (l’Argentina, in fondo, è un paese popolato da discendenti di immigrati spagnoli e italiani). Si tratta, ancora una volta, di “misure protezionistiche” adottate dalle autorità argentine per equilibrare bilancia commerciale e conti pubblici, ha dichiarato – visibilmente irritato – il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, José Manuel García-Margallo: «[Tutto questo] non ha ripercussioni solo per la Spagna, ma anche per altri paesi», ha detto. E ha ragione.

Anche il crudo di Parma soffrirà infatti il blocco delle importazioni ai prosciutti stabilito dalle autorità argentine, che hanno firmato un accordo con i produttori di carne di maiale del paese dopo quattro mesi di contrattazioni. Le direttive del segretario per il commercio estero, il potente Guillermo Moreno, sono chiare: incremento della produzione nazionale a stop all’importazione, a discapito dei prosciutti europei e brasiliani che d’ora in avanti troveranno sempre le porte chiuse.

Leggi il resto del mio articolo pubblicato su Linkiestahttp://www.linkiesta.it/argentina-prosciutto#ixzz1uttNXIxh

Politica ed energia solare: la perla più scura, la perla più rara

C’è un luogo fra i tanti, a 37km da Buenos Aires, in cui è possibile sentire sulla propria pelle il vivido anelito di un paese che si affanna, con tutte le sue fibre, verso un futuro migliore. Si tratta del barrio La Perla, un vero e proprio laboratorio sociale fatto di ordinate strade polverose e case prefabbricate, che aspira a divenire il primo quartiere argentino energicamente sostenibile.

Entro il 2012, infatti, cento tra le povere famiglie che vivono in questo sobborgo potranno smettere di riscaldare l’acqua per la doccia nelle pentole in cucina, utilizzando piuttosto l’energia termica prodotta dai pannelli solari installati da una ONG locale, il Foro de Vivienda Social y Eficiencia Energética (FOVISEE).

Spuntato dal nulla alla periferia della già periferica Moreno nel 2009, La Perla è uno dei tanti insediamenti popolari ‘modulari’ apparsi in Argentina dal 2004  — da quando cioè il defunto presidente Nestor Kirchner lanciò l’ambizioso Plan Federal de Viviendas.

Il progetto contemplava la costruzione di almeno 120.000 unità abitative su tutto il territorio nazionale, destinate soprattutto al ricollocamento dei ceti sociali più poveri alloggiati nelle fatiscenti case di lamiera delle villas miserias.

Un programma grandioso. Un sogno filantropico da 3.9 miliardi di pesos e 360.000 posti di lavoro. Qui, tuttavia, è d’obbligo il luogo comune: ogni rosa ha le sue spine. Nel nostro caso, ogni Perla. “Questo quartiere è stato costruito senza tener conto dei più elementari criteri di efficienza energetica. Molte case non hanno l’allacciamento al gas e sono esposte ai raggi solari sul lato sbagliato”, spiega Ashley Valle, volontaria a tempo pieno per FOVISEE. “Le persone riscaldano ancora l’acqua per lavarsi attraverso pericolose stufette elettriche o nelle pentole, in cucina.”

Ashley e María Fernanda Miguel, ventottenne direttrice della ONG, vengono a Moreno ogni venerdì per monitorare l’avanzamento del loro Progetto 100. L’obiettivo, come dice il nome, è quello di installare pannelli solari per l’energia termica sui tetti di almeno 100 case del barrio e, al contempo, promuovere la qualità della vita in un quartiere fatto per lo più di famiglie che arrivano a guadagnare poche centinaia di pesos al mese.

Articolo pubblicato per Pangea News: continua qui la lettura.

Messico e Brasile: sarà finalmente amore?

Ci avevano provato per anni a funzionare assieme, Messico e Brasile, i due paesi più grandi dell’America Latina. Nel 2010, Calderón e Lula avevano annunciato addirittura annunciato a Cancun di avere dei piani per stipulare un patto di libero scambio fra i due paesi.

“Le due economie più forti del Latino America. Immaginate cosa possiamo fare assieme, immaginate se riuscissimo a complementarci l’un l’altro,” aveva dichiarato Calderon, ottimista.

sudamerica TANGO Linkiesta lezioni di tango
Il mio nuovo pacchiano avatar (grazie ancora, signor Photoshop) per il blog con Linkiesta.

Niente di fatto. Come riporta il Latin Business Chronichle (LBC) due anni dopo, le trattative si sono arenate su un trattato di deregolamentazione del commercio di automobili e pezzi di ricambio chiamato ACE 55. Da un lato, il Brasile alza barriere protezionistiche per mettere al riparo la sua economia dal contagio della crisi, dall’altro un Messico sempre più in crescita non gradisce.

Tradizionalmente, i due paesi non commerciano l’un l’altro più di tanto. Non lo fanno né con abbondanza né con stupefacente profitto. Nel 2010, l’export messicano con direzione Rio e San Paolo è stato di 3,78 miliardi di dollari, un misero 1,3% del totale delle esportazioni (più o meno lo stesso volume d’affari tra Messico e Colombia, un paese di scala infinitamente più ridotta). Viceversa, il Brasile ha esportato merci per un totale di appena 4,3 miliardi di dollari – ancora una volta, solo un 1,5% dell’import totale messicano.

Inoltre, i (pochi) flussi commerciali fra i due paesi sono cambiati in volume e qualità nel corso degli anni.

Il caso dell’industria automobilistica è esemplare. Una volta erano i brasiliani che esportavano auto nel paese di Calderón per un totale di 10milioni di dollari (2003-2009). Negli ultimi anni, le parti si sono invertite, finchè lo scorso anno è stato il Brasile a comprare dal Messico auto e parti per un totale di 2,1 miliardi di dollari.

Esperti intervistati dal Latin Business Chronichle ritengono tuttavia che le cose fra i due paesi possano finalmente cambiare nell’immediato.

Leggi il resto su Linkiesta o su Pangea News.